Cooperativa Abil.mente: innovare la cura tra AI e nuove generazioni

Cooperativa Abil.mente: innovare la cura tra AI e nuove generazioni

La voce della Cooperativa Abil.mente di Roma entra nel percorso di Foncoop sull’Avviso 65 “Transizione e Innovazione”. Nella nuova video-testimonianza pubblicata su YouTube, la cooperativa sociale racconta come l’intelligenza artificiale e il dialogo tra generazioni possano trasformare la sanità privata, mantenendo sempre al centro la persona e la qualità della cura.

Nel video, la vicepresidente Angela Mantua approfondisce l’impatto dell’AI nei processi di cura e nelle attività amministrative. Una trasformazione che apre a nuove opportunità a fronte di nuove responsabilità, visione e competenze condivise. Se infatti l’AI consente agli operatori di avere più tempo per i pazienti, la struttura deve essere in grado di gestire in modo sicuro i dati, le agende, le valutazioni. L’AI è un alleato prezioso che non mette da parte il valore umano nella relazione di cura.

Accanto a lei, Pamela Zuccari condivide l’esperienza del confronto tra Millennials e Gen Z, che sta arricchendo la cultura organizzativa della cooperativa e contribuendo a renderla più inclusiva, dinamica e sostenibile.

L’esperienza di Abil.mente mostra come le cooperative possano essere veri e propri laboratori di innovazione sociale e tecnologica, capaci di affrontare il cambiamento in modo partecipato e orientato al benessere delle persone.

👉 Approfondisci nella sezione Best Practice e guarda il video.

Share this post