Conto Formativo
Il Conto Formativo è il canale di accesso diretto alle risorse per la formazione che restituisce l’80% delle risorse del contributo delle imprese con modalità semplificate
Le regole del Conto Formativo
Le norme di utilizzo del Conto Formativo sono stabilite dal Regolamento e dalle Linee Guida annuali.
Il Regolamento vigente, aggiornato a febbraio 2023, consente di conoscere il funzionamento generale del CF e come sono ripartite le risorse versate.
Le Linee Guida sono pubblicate annualmente e contengono le regole per presentare un piano formativo.
Sono attualmente operanti le Linee Guida Conto Formativo risorse 2021.
I piani formativi si possono presentare dal 21 febbraio 2023 fino al 31 gennaio 2024
Le risorse del Conto Formativo
Le risorse versate dalla imprese (lo 0,30%) costituiscono la disponibilità aziendale da utilizzare per la formazione dei propri lavoratori e soci.
Accesso al Conto Formativo
Le grandi e medie imprese aderenti che hanno una disponibilità aziendale superiore a 5.000 € (soprasoglia) accedono direttamente al Conto Formativo e possono:
- presentare uno o più piani formativi
- cumulare le risorse per 2 anni
- richiedere un anticipo sulle risorse 2021 e 2022
Le PMI aderenti che hanno una disponibilità aziendale inferiore a 5.000€ (sottosoglia) che hanno già effettuato la scelta negli anni scorsi ⇒ o che lo faranno entro il 21 aprile 2023:
- possono accedere direttamente alle proprie risorse 2020 presentando un piano formativo entro e non oltre il 31 gennaio 2024.
Caratteristiche del Conto Formativo
- Accesso facilitato e rapido alle risorse accantonate e alla formazione
- Tempistiche brevi per l’approvazione dei piani
- Presentazione di piani formativi durante tutto l’arco dell’anno con flessibilità per costi e tematiche formative
- I contributi erogati non sono oggetto dell’applicazione della normativa sugli Aiuti di Stato alla formazione
- Assistenza dedicata anche con il servizio di videoconsulenza Cf x Te.
Il Fondo si impegna a verificare l’ammissibilità e la conformità dei piani entro 15 giorni dalla data di presentazione.
Termini di scadenza di cumulo delle risorse delle imprese soprasoglia
Riportiamo schematicamente le scadenze annuali relative alle risorse per piani aziendali in Conto Formativo per le imprese soprasoglia, con i relativi anni di cumulo, messe a disposizione con la pubblicazione delle linee guida.
L’Inps comincia a mettere a disposizione al Fondo le risorse dello 0,30% di ciascuna impresa dal mese stesso in cui è stata effettuata l’adesione – Uniemens e/o Dmag – ma versa il saldo relativo all’anno di adesione orientativamente in 18-24 mesi.
Periodo adesione | Risorse di versamenti per anno | Anno di pubblicazione Linee Guida | Anni solari di cumulo del versamento | Anno di scadenza risorse non utilizzate | |
---|---|---|---|---|---|
Con DM/10 o Uniemens fino a dicembre 2021; con DMAG per le imprese agricole fino a dicembre 2021 | 2021 | 2023 | 2 anni | 31/01/2025 | |
Con DM/10 o Uniemens fino a dicembre 2020; con DMAG per le imprese agricole fino a dicembre 2020 | 2020 | 2022 | 2 anni | 31/01/2024 | |
Con DM/10 o Uniemens fino a dicembre 2019; con DMAG per le imprese agricole fino a dicembre 2019 | 2019 | 2021 | 2 anni | 31/01/2023 | |
Con DM/10 o Uniemens fino a dicembre 2018; con DMAG per le imprese agricole fino a dicembre 2018 | 2018 | 2020 | 2 anni | 31/01/2022 | |
Con DM/10 o Uniemens fino a dicembre 2017; con DMAG per le imprese agricole fino a dicembre 2017 | 2017 | 2019 | 2 anni | 29/01/2021 |