- Home
- /
- Fondo di Rotazione
Fondo di Rotazione
Il Fondo di Rotazione è il canale dedicato specificamente alle PMI e le microimprese ed opera con Avvisi pubblici. È con il Fondo di Rotazione che definiamo con maggiore incisività le nostre politiche formative. Gli Avvisi del Fondo di Rotazione, ciascuno nella propria specificità, sostengono la crescita imprenditoriale e sociale delle imprese nel rispetto dei fabbisogni e anticipandone le prospettive. Il Fondo di Rotazione prevede la Programmazione annuale degli Avvisi.
Le tipologie di Avviso sono quattro, per rispondere adeguatamente alle esigenze dell’impresa cooperativa
SMART
Risponde ai fabbisogni specifici e immediati delle imprese, specialmente di piccola dimensione, attraverso procedure che facilitano l’accesso semplificato alle risorse.
Anche la scelta delle tematiche risponde alle caratteristiche dell'Avviso, che consente di progettare le attività formative in linea con tutti i fabbisogni delle imprese
NEOADERENTI
È dedicato alle imprese che hanno appena aderito Fondo, incluse le neocostituite, indipendentemente dalla dimensione d’impresa (il contributo è parametrato al numero dei lavoratori). Fornisce strumenti formativi e non formativi che valorizzano ed ampliano il patrimonio di conoscenze interne, soprattutto se cooperative, per la crescita dell’impresa. Favorisce inoltre la diffusione della formazione continua quale meta-attività a supporto dei processi organizzativi e produttivi.
AZIENDALE
Risponde a quel set di fabbisogni che l’impresa giudica necessari per una crescita stabile e di medio periodo. Supporta le imprese nei processi di posizionamento e incentiva la formazione per l’upskilling ed il reskilling delle competenze di lavoratori e lavoratrici, con particolare riguardo alle soft skils.
STRATEGICO
Supporta i processi di trasformazione e cambiamento delle imprese nel medio e lungo periodo in sintonia con il territorio e le comunità di riferimento. Fornisce strumenti di analisi dei contesti e della domanda formativa, favorisce la progettazione di attività formative in grado di conciliare efficacemente le esigenze dei lavoratori con le strategie proposte dal management.
Programmazione 2025
Competenze per affrontare il cambiamento
Formazione continua tra innovazione tecnologica e coesione generazionale
Con la Programmazione 2025, Foncoop rinnova la sua missione e il suo impegno nell’accompagnare e supportare le imprese nella gestione dei cambiamenti che contano.
L’obiettivo della nuova Programmazione è investire in percorsi che mettano al centro le competenze non solo tecniche e verticali, ma anche soft skill e trasversali necessarie ad affrontare le sfide attuali, con particolare attenzione alla transizione digitale ed ambientale, alla sostenibilità ed alla collaborazione tra generazioni.
Puntare sulla formazione continua oggi significa costruire capacità, rafforzare la coesione sociale e far crescere la cultura del lavoro in una logica di impatto e sostenibilità.
Due aree strategiche per la formazione
La programmazione si concentra su due ambiti chiave:
- Intelligenza Artificiale e lavoro umano: L’AI non è un’alternativa al lavoro, ma uno strumento da governare. Foncoop promuove percorsi formativi che integrano le tecnologie digitali salvaguardando l’autonomia, la creatività e la dignità delle persone.
- Team multigenerazionali: Più generazioni insieme possono fare la differenza. I percorsi formativi valorizzano il confronto tra esperienze, saperi e aspettative diverse, trasformando le differenze in risorse.
Avvisi del Fondo di Rotazione
Foncoop propone strumenti concreti e accessibili, pensati per rispondere a bisogni diversi con la massima flessibilità. Tre Avvisi per accompagnare la trasformazione delle imprese ed offrire reali opportunità di crescita:
Avviso 65 – Aziendale
6 milioni di euro per piani formativi e voucher personalizzati.
- Focus su upskilling e reskilling digitale, ambientale, tecnico e soft skills
- Incentivi e premialità per imprese inclusive e attente ai giovani
- Destinatari: imprese aderenti
- Pubblicazione: giugno 2025 – Apertura: luglio 2025
Avviso 66 – Voucher Offerta Formativa
3 milioni di euro per accedere al Catalogo Foncoop.
- Voucher senza vincoli tematici
- Immediatamente attivabili per una risposta tempestiva ai fabbisogni specifici
- Destinatari: imprese aderenti e neoaderenti (1 ml dedicato)
- Pubblicazione: giugno 2025 – Apertura: ottobre 2025
Avviso 67 – Strategico
3 milioni di euro per piani formativi che accompagnino strategie aziendali, trasformazioni, creazioni di rete ed innovazioni di medio-lungo termine.
- Due fasi: analisi dei fabbisogni e attuazione della formazione
- Focus su innovazione organizzativa e reti territoriali
- Destinatari: imprese aderenti singole, filiere e reti
- Apertura: gennaio 2026
Tutti gli Avvisi prevedono l’accesso al Catalogo Foncoop, una vetrina di offerta formativa sempre aperta ed aggiornata, pensata in particolare per le PMI.
Nuove iniziative in arrivo
La programmazione 2025 si arricchisce anche con tre nuove linee di intervento, sviluppate con tavoli di co-progettazione e dal dialogo con imprese, enti di formazione ed esperti:
Avviso 68 – In sinergia con il Fondo Nuove Competenze (in via di definizione)
Sostegno operativo e finanziario a percorsi eventualmente approvati dal Ministero del Lavoro.
- Destinatari: imprese ammesse alla 4ª edizione del FNC.
- Tempistiche e risorse in definizione
Avviso Speciale – Mismatch occupazionali
Formazione per colmare il divario tra domanda e offerta di lavoro.
- Percorsi di reskilling, progetti di (ri)attivazione di lavoratori marginalizzati e reperimento internazionale di manodopera
- Risorse in definizione
- Apertura: autunno 2025
Avviso Speciale – Finanza cooperativa e innovazione
Formazione per la trasformazione digitale nel credito cooperativo.
- Percorsi su fintech e strumenti digitali in chiave mutualistica
- Destinatari: imprese aderenti del settore credito
- Risorse in definizione
- Apertura: autunno 2025
Programmazione 2024
Cambiamento e innovazione con la Formazione Continua
Espressione della mission e delle politiche di Foncoop, la Programmazione 2024 pone al centro la cultura della formazione continua, intesa come produzione e condivisione di nuova conoscenza, capace di coniugare innalzamento delle competenze delle lavoratrici e dei lavoratori e crescita del capitale sociale delle organizzazioni per favorire percorsi di innovazione delle imprese, per la competitività e il loro posizionamento; per la salvaguardia e la valorizzazione del lavoro, per lo sviluppo sostenibile delle imprese e dei territori e per la crescita professionale e personale dei lavoratori.
La programmazione Avvisi 2024 consolida e sviluppa ulteriormente quanto fatto con le precedenti programmazioni e introduce nuove strumentazioni per consentire alle imprese di cogliere le opportunità del PNRR, le innovazioni introdotte dal PNNC. Risponde inoltre alle specificità del modello dell’impresa cooperativa e degli attori dell’economia sociale che ne condividono valori, principi e prassi economiche.
In tal senso sono stimolati processi formativi che danno enfasi allo sviluppo delle meta-competenze e alla sperimentazione di contesti di apprendimento inclusivi: le competenze strategiche in ambito manageriale e quelle trasversali per altri ruoli e funzioni di processo. Particolare rilievo è dato alle soft skills che si acquisiscono con l’educazione cooperativa per promuovere un agire comune delle diverse professioni all’interno delle organizzazioni.
Gli Avvisi sostengono indirizzi e strategie di lungo termine e al contempo rispondono alle esigenze più stringenti di adeguamento delle competenze ai mutamenti dei contesti socioeconomici.
La programmazione è composta di cinque Avvisi, di cui uno sperimentale (dedicato al Catalogo dell’offerta formativa) e quattro ricompresi nelle iniziative ordinarie del Fondo di Rotazione (Aziendale, Strategico, Smart e Neo Aderenti).
Come specificato nella delibera del CdA del 17 settembre che ha approvato la Programmazione 2024, potranno partecipare agli Avvisi le imprese con adesione confermata alla data di presentazione del piano formativo, ad eccezione dell’Avviso dedicato alla promozione delle nuove adesioni.
- Avviso sperimentale voucher “Offerta a catalogo”, con una dotazione di € 1 mln ripartiti su base nazionale. È un Avviso che mette a disposizione risorse “aggiuntive”, pertanto aperto a tutte le aderenti incluse quelle che utilizzano il Conto Formativo e quelle che abbiano beneficiato del Fondo di Rotazione nella precedente Programmazione. La presentazione è a sportello fino ad esaurimento risorse. Pubblicazione: seconda metà di ottobre 2024.
- Avviso FdR “Competitività e innovazione” (aziendale), con una dotazione di € 4,5 mln. Le risorse sono ripartire per macroaree, per piani formativi che includono corsi con finalità di upskilling e reskilling per le innovazioni e le trasformazioni aziendali.
Pubblicazione: seconda metà di ottobre 2024.
- Avviso FdR “Nuove competenze per lo Sviluppo locale e delle filiere” (strategico), con una dotazione di € 3,5 mln; potrebbe essere costruito per essere sinergico con il Fondo Nuove Competenze 3a edizione. Le risorse sono ripartire su base nazionale. È prevista una prima scadenza fissa con possibilità di attivazione di ulteriori sportelli a fronte di risorse residue.
Pubblicazione: novembre 2024, eventualmente in accordo con le tempistiche della 3a edizione del Fondo Nuove Competenze
- Avviso FdR “Im-presa diretta” (smart) con una dotazione di € 2 mln, Le risorse sono ripartire su base nazionale e finanziano piani formativi con brevi corsi di upskilling e di aggiornamento delle competenze in risposta a fabbisogni immediati. Sono previsti più sportelli nell’anno.
Pubblicazione: prima metà di dicembre 2024.
- Avviso FdR “Neo-aderenti” con una dotazione di € 1,2 mln. Le risorse sono ripartite su base nazionale e promuovono l’accesso alla formazione continua e alla conoscenza delle opportunità di crescita offerte da Foncoop È dedicato esclusivamente alle imprese che aderiscono in data successiva alla pubblicazione della presente programmazione. Sono previsti di più sportelli nell’anno.
Pubblicazione: gennaio 2025.