Un futuro condiviso tra generazioni: la visione di Rossella Sobrero

Un futuro condiviso tra generazioni: la visione di Rossella Sobrero

Sempre più imprese stanno portando al centro dei criteri ESG la “S” di Sociale, puntando sulle persone e sul loro coinvolgimento attivo. Oggi nelle aziende convivono generazioni diverse, ciascuna portatrice di esperienze, competenze e visioni che, se valorizzate, diventano una risorsa preziosa per innovare, crescere e costruire coesione. In alcuni casi, arrivano a essere addirittura quattro le generazioni presenti nello stesso contesto di lavoro: un patrimonio che può trasformarsi in leva strategica per il futuro.

È questo, in sintesi, il messaggio che emerge dalla nuova video-testimonianza per l’Avviso 65 pubblicata sul canale YouTube di Foncoop e affidata a Rossella Sobrero, docente di Comunicazione presso l’Università degli Studi di Milano e l’Università Cattolica. Fondatrice di Koinètica e promotrice del Salone della CSR e dell’Innovazione Sociale, Sobrero sottolinea che nella sua esperienza l’ascolto dei giovani, la valorizzazione delle diversità e la creazione di team eterogenei possano generare non solo benessere organizzativo, ma anche maggiore competitività e sostenibilità.

In un contesto segnato da transizioni complesse, lo scambio intergenerazionale si rivela così una leva strategica: una forma di innovazione sociale che mette le persone al centro e rafforza la capacità delle imprese di affrontare il futuro.

👉 Approfondisci nella sezione Best Practice e guarda il video integrale

Share this post