1. Home
  2. /
  3. Fondo di Rotazione
  4. /
  5. Avviso 65 Aziendale

Avviso 65 Aziendale

Avviso 65 “Transizione e innovazione”
2 luglio 2025

L’Avviso in sintesi

L’Avviso 65 Aziendale stanzia 6 milioni di Euro per piani formativi condivisi aziendali e pluriaziendali.

Sono finanziati percorsi di upskilling e reskilling che promuovono la gestione del cambiamento per affrontare le sfide della twin transition:

  • agevolare la crescita e il miglioramento del posizionamento strategico
  • Acquisire, consolidare condividere competenze chiave – verticali, trasversali, di sostenibilità, di cittadinanza
  • rafforzare la capacità di adattamento e innovazione

Specifica attenzione è data ai percorsi che intendono sviluppare profili di competenza tali da:

  1. adottare di soluzioni di intelligenza artificiale che fanno emergere esperienze di integrazione consapevole e virtuosa tra lavoro e tecnologia.
  2. attivare la valorizzazione delle diversità generazionali attraverso processi di inclusione, coesione,  benessere e sostenibilità organizzativa, compresa la crescita professionale e personale del capitale umano.

Il testo dell’Avviso

Distribuzione risorse e scadenze

La distribuzione delle risorse è su quattro macroaree: Nord-Ovest, Nord-Est, Centro, Sud e Isole.

La modalità di partecipazione è su due “sportelli” fino all’esaurimento delle risorse disponibili. 

1 sportelloapertura formulario: 22/07/2025termine ultimo validazione piani: 30/09/2025
2 sportelloapertura formulario: 09/12/2025termine ultimo validazione piani: 05/02/2026

Webinar Linea diretta

Il seminario di presentazione dell’Avviso si è tenuto lo scorso 24 luglio 2025. Le slide utilizzate come traccia dell’esposizione sono disponibili nella sezione Presentare


Per tutti i piani presentati sull’Avviso 65, gli accordi di condivisione dovranno far riferimento alle regole stabilite dal Protocollo d’Intesa sottoscritto lo scorso 27 luglio 2023 dalle Parti sociali di Foncoop, Agci, Confcooperative, Legacoop, Cgil, Cisl, Uil.

Possono partecipare all’Avviso 65 solo le imprese con adesione confermata alla data di presentazione del piano formativo.

Presentare un piano Avviso 65 Aziendale

In questa pagina saranno a breve disponibili i materiali utili per presentare correttamente un piano formativo sull’Avviso 65.


Dal Box Documentazione è possibile visualizzare e scaricare:

  • il testo dell’Avviso 
  • il manuale di gestione
  • le slide utilizzate nel webinar “Linea diretta” del 24 luglio 2025
  • il facsimile del formulario, da utilizzare come traccia per la presentazione del piano
  • il format di delega per l’accordo sindacale, da utilizzare nel caso in cui il legale rappresentante dell’impresa che richiede il finanziamento deleghi altro soggetto a sottoscrivere l’accordo sindacale
  • il format di attestazione trasparente degli apprendimenti dei partecipanti alla formazione

 

  • Il manuale di gestione

La condivisione dei piani formativi da presentare sull’Avviso 65 aziendale

Le Parti sociali costituenti Foncoop, Agci, Confcooperative, Legacoop, Cgil, Cisl, Uil,  hanno stipulato in data 27 luglio 2023 il Protocollo d’Intesa  per la condivisione dei piani formativi.

Obiettivo del Protocollo è rendere chiara, trasparente ed inclusiva di tutte le rappresentanze del Fondo, la pratica della condivisione dei piani istituendo una Commissione Paritetica e identificando una procedura che regola le interlocuzioni, le tempistiche ed i temi.



Format dei verbali di accordo e sintesi del piano


Gli indirizzi per la sottoscrizione degli accordi

LE FAQ AVVISO 65

Sono destinatari dei piani i lavoratori come definiti al capitolo 4 dell’avviso tra cui rientrano i soci lavoratori/lavoratrici di imprese cooperative che prestano la loro attività presso la cooperativa ricevendo una remunerazione (anche non da lavoro dipendente) o coloro che sono remunerati tramite cedolino paga relativo a co.co.co o co.co.pro.

Faq pubblicata il 30 luglio 2025

Sì, beneficiari di contributi nell’ambito dell’Avviso 64 possono partecipare. Possono partecipare imprese che non siano beneficiarie di contributi a valere sull’Avviso 59, 61, 63 e sul Conto Formativo saldo risorse 2023 come riportato al capitolo 4 capitolo.

Faq pubblicata il 30 luglio 2025

Per quanto riguarda la formazione di neoassunti non è specificato il termine entro il quale un dipendente si considera neoassunto; rimane a cura del presentatore del piano la descrizione appropriata dei destinatari e della formazione da svolgere. Per quanto riguarda invece i lavoratori in corso di assunzione nell’avviso è ribadito che debbono essere assunti entro il termine di chiusura del piano con almeno un contratto a tempo determinato della durata di 6 mesi (si veda capitolo 1.3 del Manuale di gestione).

Faq pubblicata il 30 luglio 2025

Sì, possono essere destinatari dei piani lavoratori con contratto di lavoro intermittente a tempo determinato e indeterminato come indicato nel capitolo 1.2 del Manuale di gestione.


Faq pubblicata il 30 luglio 2025

L’Avviso non prevede una massimale di contributo in relazione alla dimensione d’impresa. Va rispettato il parametro di costo ora formazione e il massimale di contributo previsto per il piano. Si segnala che nella griglia di valutazione è previsto uno specifico item che tiene conto del rapporto tra contributo richiesto e n. di destinatari previsti.

Faq pubblicata il 30 luglio 2025

Sì, l’impresa che intende delegare l’ente attuatore alla firma dell’accordo deve compilare il fac simile di delega e tale documento dovrà essere allegato nel formulario nella sezione dedicata all’accordo sindacale. Tale delega non è richiesta nel caso in cui il verbale di accordo sia firmato dal legale rappresentante dell’impresa, ma la trasmissione tramite PEC ai sindacati sia a cura dell’ente proponente.

Faq pubblicata il 30 luglio 2025

Il tema dell’Intelligenza Artificiale è stato inserito nella Programmazione Avvisi 2025 come ambito di interesse primario per il Fondo. Dunque, è probabile che, nel più ampio alveo delle sfide legate alla transizione digitale, esso sia ricompreso anche tra le finalità del prossimo Avviso Strategico in uscita in autunno. Si segnala, tuttavia, che anche l’Avviso 65 Aziendale prevede la possibilità di vedersi i rimborsati i costi per attività propedeutiche alla formazione. Le attività non formative ammissibili sono dettagliate al capitolo 8 del testo dell’Avviso.

Faq pubblicata il 30 luglio 2025

L’ambito tematico della doppia transizione viene solitamente interpretato in modo piuttosto estensivo. Abbiamo introdotto delle premialità per alcuni focus tematici che sono stati valutati d’interesse prioritario, ma non esclusivo.

Faq pubblicata il 30 luglio 2025

Può presentare il piano formativo il Consorzio d’imprese aderente a Foncoop per i propri lavoratori e per i lavoratori delle imprese consorziate anch’esse aderenti e che abbiano scelto il canale Fondo di Rotazione; quindi, non è sufficiente che solo il Consorzio sia aderente al Fondo.

Faq pubblicata il 30 luglio 2025

Le graduatorie dell’Avviso 63 saranno disponibili nei primi giorni del mese di agosto. Nel caso in cui il piano presentato a valere su tali risorse non risulti ammesso al finanziamento le imprese potranno partecipare all’Avviso 65.

Faq pubblicata il 30 luglio 2025

Sì, è possibile prevedere attività come il coaching individuale.

Faq pubblicata il 30 luglio 2025

Nel formulario in piattaforma è presente un menù a tendina che presenta un elenco di opzioni relative alle modalità formative. Tale elenco non può essere esaustivo data le varietà degli approcci metodologici disponibili e la possibilità che vengano proposte modalità formative innovative e non censite. Per questa ragione, il proponente deve descrivere le innovazioni metodologiche che intende attuare attraverso il piano formativo negli appositi campi descrittivi a testo libero. La qualità e l’innovatività della proposta verrà da lì desunta.

Faq pubblicata il 30 luglio 2025

Possono essere realizzare attività formative a distanza sia in modalità sincrona che asincrona a discrezione del proponente. Ad esempio, può anche essere utilizzata la sola modalità FAD online asincrona.

Nel capitolo 8 dell’Avviso inoltre è precisato che “le modalità formative indicate nei punti da 1 a 5 possono essere svolte a distanza in modalità sincrona tramite webinar per il 100% delle ore previste dal piano”.

Faq pubblicata il 30 luglio 2025

Nella sezione “presentare” dell’Avviso sono disponibili i vari materiali tra cui il fac simile di formulario, il Manuale di gestione e le slide.

Faq pubblicata il 30 luglio 2025

A questo Avviso non si applica il Decreto IVC che entrerà in vigore solo il prossimo anno previa approvazione definitiva dei Regolamenti attuativi dei Fondi e dei Protocolli metodologici. Ad ogni modo, Foncoop ha già predisposto il nuovo Regolamento per l’Accreditamento che prevede anche la predisposizione di un apposito elenco di enti titolati all’erogazione dei servizi IVC.

Faq pubblicata il 30 luglio 2025

Le attività formative devono prevedere il rilascio di attestazione trasparente con gli elementi informativi minimi come previsto nel format “attestazione trasparente degli apprendimenti” (pubblicato sul sito nella documentazione dell’avviso). 

Faq pubblicata il 30 luglio 2025

Non è previsto un limite al numero di imprese da coinvolgere in un piano pluriaziendale. Il sistema attribuisce automaticamente i costi del piano alle imprese beneficiarie in relazione al numero di destinatari indicati per ogni attività formativa.

Faq pubblicata il 30 luglio 2025

Le pec ai sindacati e alle parti datoriali devono essere inviate da tutte le imprese beneficiarie. In alternativa è possibile che sia l’ente proponente del piano a effettuare l’invio delle pec.

Faq pubblicata il 30 luglio 2025

Per partecipare all’Avviso l’impresa deve risultare aderente nella piattaforma del Fondo al momento della presentazione del piano (cfr. capitolo 4 dell’Avviso). Considerato il fatto che l’Inps trasmette al Fondo i dati delle nuove adesioni con un lag che va da 1 a 3 mesi rispetto all’effettiva trasmissione dell’Uniemens, è improbabile che l’impresa che aderisca a settembre possa avere l’adesione confermata in piattaforma in tempo utile. Tuttavia, i tempi sembrano compatibili con la presentazione del piano sul secondo sportello.

Faq pubblicata il 30 luglio 2025

Sono in corso di pubblicazione sui nostri canali di comunicazione istituzionale brevi video-testimonianze di chi lavora abitualmente sui temi dall’Avviso e presenta una valida expertise maturata nel proprio ambito di riferimento (ricerca, cooperazione, attività d’impresa, attività di consulenza strategica).

Faq pubblicata il 30 luglio 2025

Sì, come previsto al capitolo 8 dell’Avviso “per i voucher dell’offerta formativa a Catalogo il soggetto erogatore può essere anche il soggetto proponente del piano”. Il Manuale di gestione specifica nella terza parte le modalità di rendicontazione nella fattispecie. Si ricorda invece che per i voucher scelti a mercato l’Ente erogatore del voucher non può essere il soggetto presentatore del piano.

Faq pubblicata il 30 luglio 2025